
Il fungo medicinale più studiato è il Reishi. Sono già state identificate oltre 400 biomolecole interessanti, tra cui alcuni beta-glucani e triterpeni. Il Reishi è considerato un agente naturale anti-invecchiamento, utile in caso di stress e ansia, come equilibratore ormonale, antinfiammatorio e analgesico. Il Reishi, grazie al suo effetto antitumorale, è utilizzato in oncologia come coadiuvante.

Il Cordyceps è noto per i suoi effetti energetici, afrodisiaci e di regolazione ormonale. Ha mostrato benefici in caso di stanchezza, depressione, infertilità, dolori mestruali, calo della libido, BPCO, asma, malfunzionamento dei reni ed epatite. La ricerca scientifica sostiene l'attività antivirale e antitumorale. L'elevato contenuto di cordicepina (la sostanza principale del Cordyceps) è fondamentale per le sue corrispondenti proprietà terapeutiche.

Come regolatore immunitario, questo fungo medicinale è utile per le allergie, le malattie autoimmuni e le infezioni. Questo fungo è uno dei più utilizzati in oncologia integrativa. Studi biomedici confermano che il contenuto di beta-glucani di questo fungo è uno dei più alti tra tutti i principali funghi medicinali. I beta-glucani sono determinanti per gli effetti immunomodulanti.

Il Coriolus versicolor o Trametes versicolor è un fungo molto comune che cresce su substrati organici, come i tronchi degli alberi, da cui trae nutrimento. A causa della sua consistenza legnosa, non è considerato un buon commestibile. Tuttavia, per la sua composizione biochimica, viene comunemente utilizzato come infuso o estratto.
Per la sua varietà cromatica è noto anche come "fungo arcobaleno".

Il Polyporus è particolarmente noto per i suoi effetti linfatici. Aiuta a contrastare la ritenzione di liquidi e ha un effetto drenante. È considerato un diuretico e un mucolitico naturale. Tradizionalmente viene utilizzato per le infezioni del tratto urinario e urogenitale. Il Polyporus ha anche un effetto antitumorale.

Molti studi hanno evidenziato gli effetti neuroprotettivi e neuroregenerativi dell’Hericium. È anche descritto come gastroprotettore, prebiotico e rigeneratore del microbiota e della mucosa. L'integrazione con Hericium può migliorare le prestazioni cognitive, aiutare con i disturbi gastrointestinali ed è importante anche in oncologia come immunomodulante.

Negli ultimi 30 anni sono stati condotti numerosi studi sulle proprietà terapeutiche e sui benefici del Maitake per la salute umana. Sono stati osservati effetti nella disintossicazione, nell'immunomodulazione e nell'attività antitumorale, nel diabete, nell'ipercolesterinemia, nella PCOS (sindrome dell'ovaio policistico) e nell'obesità.