Skip to content

Corso completo di Esperto in Micoterapia

I edizione (2023)

Corso completo di Esperto in Micoterapia

LIVELLO I + II

Corso completo di Esperto in Micoterapia

LIVELLO I + II

LIVELLO I

Introduzione alla Micoterapia e Funghi medicinali

LIVELLO I

Introduzione alla Micoterapia e Funghi medicinali

LIVELLO II

Biomolecole e Patologie più importanti per area terapeutica

LIVELLO II

Biomolecole e Patologie più importanti per area terapeutica

Informazioni su questo corso

La Micoterapia si basa sulla ricerca di funghi medicinali con l’obiettivo di sviluppare prodotti nutrizionali che migliorino la salute umana e animale. Negli ultimi 30 anni sono stati pubblicati migliaia di articoli scientifici e molteplici studi clinici a sostegno delle applicazioni cliniche degli ingredienti dei funghi medicinali per la salute.

Questo corso di Esperto in Micoterapia vi offre la possibilità di conoscere i funghi medicinali in generale e una selezione delle specie più importanti e studiate, in quanto affascinanti fabbriche di sostanze bioattive con un grande impatto benefico sulla salute umana. Al termine del corso, i professionisti della salute saranno preparati all’applicazione della Micoterapia nella prevenzione e nel trattamento di oltre 50 patologie e sintomi secondo un approccio sanitario integrativo.

La struttura e i contenuti del corso di Micoterapia sono stati progettati e creati da professionisti esperti nelle materie insegnate.

Dati tecnici

ORARIO

Flessibile, procedi al tuo ritmo, accedi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo

ORARIO

Flessibile, procedi al tuo ritmo, accedi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo

ISTRUTTORI

Consulenti europei esperti nella formazione in Micoterapia

ISTRUTTORI

Consulenti europei esperti nella formazione in Micoterapia

LINGUE DEL CORSO

Spagnolo, inglese, italiano, tedesco, portoghese, francese, etc...

LINGUE DEL CORSO

Spagnolo, inglese, italiano, tedesco, portoghese, francese, etc...

DATA DI INIZIO

Disponibile fin da subito

DATA DI INIZIO

Disponibile fin da subito

MODALITÀ

Online

MODALITÀ

Online

DURATA DEL CORSO

20 ore

DURATA DEL CORSO

20 ore

PREZZO

Da 150€ a 259€.

PREZZO

Corso di Esperto in Micoterapia Livello I+II: 259€; Corso Base Livello I: 150€; Corso Avanzato Livello II: 150€;

QUALIFICA

Esperto in Micoterapia certificato dall’IMMA

QUALIFICA

Esperto in Micoterapia certificato dall’IMMA

QUALIFICA DI STUDENTE

9/10

QUALIFICA DI STUDENTE

9/10

Contenuto

Il corso si svolge online attraverso la piattaforma di e-learning dell’IMMA.

Il formato del corso è online ed è un corso interattivo e multimediale, che facilita l’apprendimento in modo molto didattico, stimolante e divertente per lo studente, creando un’esperienza di apprendimento unica.

Il formato del corso consente allo studente una grande flessibilità, data la possibilità di scegliere il momento e il luogo più adatti per seguire il corso.

Il corso consiste in brevi Sprint molto pratici, che mirano a fornire una formazione di facile comprensione e la possibilità di un’immediata applicazione clinica nella propria pratica una volta completato l’intero corso.

Fornire agli studenti conoscenze sulla Micoterapia in generale e sui principali funghi medicinali. Inoltre, fornire conoscenze sulle proprietà medicinali e sulle principali biomolecole attive dei funghi medicinali, nonché sulla loro applicazione clinica da parte dei professionisti della salute integrativa in più di 50 patologie appartenenti a 8 diverse aree terapeutiche.

LIVELLO I: BASE

1. INTRODUZIONE ALLA MICOTERAPIA

1.1. Nozioni di base sulla Micoterapia

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 1:

  • Concetti di base della Micoterapia
  • Conoscenza dei funghi medicinali più comunemente utilizzati nella pratica clinica e dei loro benefici per la salute umana.
  • Funghi medicinali e loro applicazione come coadiuvanti in diverse aree terapeutiche.

2. FUNGHI MEDICINALI

2.1. Ganoderma lucidum

2.2. Hericium erinaceus

2.3. Cordyceps sinensis

2.4. Agaricus blazei Murill

2.5. Coriolus versicolor

2.6. Grifola frondosa

2.7. Lentinula edodes

2.8. Polyporus umbellatus

2.9. Pleurotus ssp

2.10. Inonotus obliquus

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 2:

  • Proprietà medicinali di ciascuno dei funghi medicinali descritti
  • Tropismi: aree di azione terapeutica dei singoli funghi
  • Principali biomolecole attive nell’estratto
  • Principali applicazioni cliniche per area terapeutica
  • Studi clinici
  • Bibliografia corrispondente

LIVELLO II: AVANZATO

3. LE BIOMOLECOLE PIÙ IMPORTANTI

3.1. Beta-glucani
3.2. Terpeni
3.3. Glicoproteine o proteoglicani
3.4. Ergosterolo (pro-vitamina D2)
3.5. Altre biomolecole attive di interesse

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 3:

  • Biochimica di ciascuna biomolecola presente nei funghi medicinali
  • Meccanismi d’azione di ciascuna biomolecola
  • Funzioni principali delle singole biomolecole
  • Esempi di applicazioni specifiche e benefici di ciascuna biomolecola per area terapeutica
  • Bibliografia corrispondente

4. PATOLOGIE PER AREA TERAPEUTICA

4.1. ONCOLOGIA
4.1.1 Cancro al seno
4.1.2 Cancro al polmone
4.1.3 Cancro al colon-retto
4.1.4 Cancro alla prostata

4.2. SISTEMA IMMUNITARIO
4.2.1 Difese
4.2.2 COVID-19 Trattamento coadiuvante
4.2.3 Allergie
4.2.4 Influenza
4.2.5 Bronchite cronica
4.2.6 Asma bronchiale
4.2.7 Sinusite
4.2.8 Otite
4.2.9 Rinite
4.2.10 Herpes Zoster
4.2.11 Infiammazione cronica

GASTRO-INTESTINALE
4.3.1 Microbiota intestinale
4.3.2 Disbiosi intestinale
4.3.3.3 Gastrite
4.3.4 IBS (Sindrome dell’intestino irritabile)
4.3.5 Stipsi
4.3.6 H. Pylori
4.3.7 Diverticolosi
4.3.8 Cirrosi epatica

4.4. SALUTE MENTALE ED EMOTIVA
4.4.1. Stress-Equilibrio emotivo
4.4.2. Depressione
4.4.3. Ansia
4.4.4. Insonnia-Disturbi del sonno

4.5. SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
4.5.1 Osteoporosi
4.5.2 Osteoartrite
4.5.3 Dolore neuropatico

4.6. NEUROLOGIA – SISTEMA NERVOSO
4.6.1 Fatica-Astenia
4.6.2 Fibromialgia
4.6.3 Malattia di Alzheimer
4.6.4 Malattia di Parkinson
4.6.5 Sclerosi multipla
4.6.6 Autismo
4.6.7 ADHD
4.6.8 Demenza
4.6.9 Disturbo maturativo infantile

4.7. METABOLICA-ENDOCRINA
 4.7.1 Obesità
4.7.2 Aterosclerosi
4.7.3 Ipertensione
4.7.4 Ipercolesterolemia
4.7.5 Sindrome metabolica
4.77.6 Diabete di tipo I
4.7.7 Diabete di tipo II
4.7.8 Disintossicazione
4.7.9 Disintossicazione/Chelazione da metalli pesanti

4.8. SALUTE DELLA DONNA – GINECOLOGIA
4.8.1 Endometriosi
4.8.2 Menopausa
4.8.3 Sindrome dell’ovaio policistico

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 4:

  • Applicazione pratica e comprensibile della Micoterapia in termini di applicazione di diversi funghi medicinali in ciascuna delle patologie e dei sintomi (più di 50) strutturati per Area Terapeutica.
  • Gli studi più rilevanti che supportano l’applicazione della Micoterapia in ogni caso
  • Raccomandazione dell’IMMA per il riconoscimento di un prodotto di qualità a base di funghi medicinali.
  • Bibliografia corrispondente

LIVELLO I: BASE

1. INTRODUZIONE ALLA MICOTERAPIA

1.1. Nozioni di base sulla Micoterapia

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 1:

  • Concetti di base della Micoterapia
  • Conoscenza dei funghi medicinali più comunemente utilizzati nella pratica clinica e dei loro benefici per la salute umana.
  • Funghi medicinali e loro applicazione come coadiuvanti in diverse aree terapeutiche.

2. FUNGHI MEDICINALI

2.1. Ganoderma lucidum

2.2. Hericium erinaceus

2.3. Cordyceps sinensis

2.4. Agaricus blazei Murill

2.5. Coriolus versicolor

2.6. Grifola frondosa

2.7. Lentinula edodes

2.8. Polyporus umbellatus

2.9. Pleurotus ssp

2.10. Inonotus obliquus

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 2:

  • Proprietà medicinali di ciascuno dei funghi medicinali descritti
  • Tropismi: aree di azione terapeutica dei singoli funghi
  • Principali biomolecole attive nell’estratto
  • Principali applicazioni cliniche per area terapeutica
  • Studi clinici
  • Bibliografia corrispondente

LIVELLO II: AVANZATO

3. LE BIOMOLECOLE PIÙ IMPORTANTI

3.1. Beta-glucani
3.2. Terpeni
3.3. Glicoproteine o proteoglicani
3.4. Ergosterolo (pro-vitamina D2)
3.5. Altre biomolecole attive di interesse

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 3:

  • Biochimica di ciascuna biomolecola presente nei funghi medicinali
  • Meccanismi d’azione di ciascuna biomolecola
  • Funzioni principali delle singole biomolecole
  • Esempi di applicazioni specifiche e benefici di ciascuna biomolecola per area terapeutica
  • Bibliografia corrispondente

4. PATOLOGIE PER AREA TERAPEUTICA

4.1. ONCOLOGIA
4.1.1 Cancro al seno
4.1.2 Cancro al polmone
4.1.3 Cancro al colon-retto
4.1.4 Cancro alla prostata

4.2. SISTEMA IMMUNITARIO
4.2.1 Difese
4.2.2 COVID-19 Trattamento coadiuvante
4.2.3 Allergie
4.2.4 Influenza
4.2.5 Bronchite cronica
4.2.6 Asma bronchiale
4.2.7 Sinusite
4.2.8 Otite
4.2.9 Rinite
4.2.10 Herpes Zoster
4.2.11 Infiammazione cronica

GASTRO-INTESTINALE
4.3.1 Microbiota intestinale
4.3.2 Disbiosi intestinale
4.3.3.3 Gastrite
4.3.4 IBS (Sindrome dell’intestino irritabile)
4.3.5 Stipsi
4.3.6 H. Pylori
4.3.7 Diverticolosi
4.3.8 Cirrosi epatica

4.4. SALUTE MENTALE ED EMOTIVA
4.4.1. Stress-Equilibrio emotivo
4.4.2. Depressione
4.4.3. Ansia
4.4.4. Insonnia-Disturbi del sonno

4.5. SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
4.5.1 Osteoporosi
4.5.2 Osteoartrite
4.5.3 Dolore neuropatico

4.6. NEUROLOGIA – SISTEMA NERVOSO
4.6.1 Fatica-Astenia
4.6.2 Fibromialgia
4.6.3 Malattia di Alzheimer
4.6.4 Malattia di Parkinson
4.6.5 Sclerosi multipla
4.6.6 Autismo
4.6.7 ADHD
4.6.8 Demenza
4.6.9 Disturbo maturativo infantile

4.7. METABOLICA-ENDOCRINA
 4.7.1 Obesità
4.7.2 Aterosclerosi
4.7.3 Ipertensione
4.7.4 Ipercolesterolemia
4.7.5 Sindrome metabolica
4.77.6 Diabete di tipo I
4.7.7 Diabete di tipo II
4.7.8 Disintossicazione
4.7.9 Disintossicazione/Chelazione da metalli pesanti

4.8. SALUTE DELLA DONNA – GINECOLOGIA
4.8.1 Endometriosi
4.8.2 Menopausa
4.8.3 Sindrome dell’ovaio policistico

Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 4:

  • Applicazione pratica e comprensibile della Micoterapia in termini di applicazione di diversi funghi medicinali in ciascuna delle patologie e dei sintomi (più di 50) strutturati per Area Terapeutica.
  • Gli studi più rilevanti che supportano l’applicazione della Micoterapia in ogni caso
  • Raccomandazione dell’IMMA per il riconoscimento di un prodotto di qualità a base di funghi medicinali.
  • Bibliografia corrispondente

Manuale di studio

Il corso è composto da materiale che consente, se lo si desidera, di scaricare i moduli didattici insieme alle esercitazioni pratiche per poterli utilizzare in seguito come efficace manuale di studio di riferimento.

Materiale supplementare

Oltre al corso, la piattaforma di e-learning dell’IMMA vi darà accesso a diverse risorse aggiuntive, come video, webinar, articoli, pubblicazioni, ecc. che vi permetteranno di completare la vostra formazione.

Test di autovalutazione

Esercizi pratici di autovalutazione alla fine di ogni Sprint e/o Modulo.

Follow-up

Ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo affianca e lo segue durante il corso, oltre a rispondere e risolvere eventuali dubbi sul materiale didattico.

Il contenuto del corso è stato sviluppato e supervisionato da un gruppo di specialisti in Micoterapia composto da scienziati, medici, biologi, formatori e altri profili con una vasta conoscenza della Micoterapia applicata.

Il corso è rivolto a professionisti della salute integrativa di diverse specialità e a studenti di studi professionali legati alla salute integrativa.

Al termine del corso, l’allievo riceverà il diploma che lo accredita come Esperto in Micoterapia certificato dall’IMMA, e per questo deve aver completato tutti i test di autovalutazione alla fine di ogni Sprint e/o Modulo.

Iscriviti alla nostra Newsletter
Vuoi ricevere nella tua email i migliori contenuti del blog, le novità e le promozioni dei nostri corsi?