LIVELLO I: BASE
1. INTRODUZIONE ALLA MICOTERAPIA
1.1. Nozioni di base sulla Micoterapia
Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 1:
- Concetti di base della Micoterapia
- Conoscenza dei funghi medicinali più comunemente utilizzati nella pratica clinica e dei loro benefici per la salute umana.
- Funghi medicinali e loro applicazione come coadiuvanti in diverse aree terapeutiche.
2. FUNGHI MEDICINALI
2.1. Ganoderma lucidum
2.2. Hericium erinaceus
2.3. Cordyceps sinensis
2.4. Agaricus blazei Murill
2.5. Coriolus versicolor
2.6. Grifola frondosa
2.7. Lentinula edodes
2.8. Polyporus umbellatus
2.9. Pleurotus ssp
2.10. Inonotus obliquus
Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 2:
- Proprietà medicinali di ciascuno dei funghi medicinali descritti
- Tropismi: aree di azione terapeutica dei singoli funghi
- Principali biomolecole attive nell’estratto
- Principali applicazioni cliniche per area terapeutica
- Studi clinici
- Bibliografia corrispondente
LIVELLO II: AVANZATO
3. LE BIOMOLECOLE PIÙ IMPORTANTI
3.1. Beta-glucani
3.2. Terpeni
3.3. Glicoproteine o proteoglicani
3.4. Ergosterolo (pro-vitamina D2)
3.5. Altre biomolecole attive di interesse
Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 3:
- Biochimica di ciascuna biomolecola presente nei funghi medicinali
- Meccanismi d’azione di ciascuna biomolecola
- Funzioni principali delle singole biomolecole
- Esempi di applicazioni specifiche e benefici di ciascuna biomolecola per area terapeutica
- Bibliografia corrispondente
4. PATOLOGIE PER AREA TERAPEUTICA
4.1. ONCOLOGIA
4.1.1 Cancro al seno
4.1.2 Cancro al polmone
4.1.3 Cancro al colon-retto
4.1.4 Cancro alla prostata
4.2. SISTEMA IMMUNITARIO
4.2.1 Difese
4.2.2 COVID-19 Trattamento coadiuvante
4.2.3 Allergie
4.2.4 Influenza
4.2.5 Bronchite cronica
4.2.6 Asma bronchiale
4.2.7 Sinusite
4.2.8 Otite
4.2.9 Rinite
4.2.10 Herpes Zoster
4.2.11 Infiammazione cronica
GASTRO-INTESTINALE
4.3.1 Microbiota intestinale
4.3.2 Disbiosi intestinale
4.3.3.3 Gastrite
4.3.4 IBS (Sindrome dell’intestino irritabile)
4.3.5 Stipsi
4.3.6 H. Pylori
4.3.7 Diverticolosi
4.3.8 Cirrosi epatica
4.4. SALUTE MENTALE ED EMOTIVA
4.4.1. Stress-Equilibrio emotivo
4.4.2. Depressione
4.4.3. Ansia
4.4.4. Insonnia-Disturbi del sonno
4.5. SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO
4.5.1 Osteoporosi
4.5.2 Osteoartrite
4.5.3 Dolore neuropatico
4.6. NEUROLOGIA – SISTEMA NERVOSO
4.6.1 Fatica-Astenia
4.6.2 Fibromialgia
4.6.3 Malattia di Alzheimer
4.6.4 Malattia di Parkinson
4.6.5 Sclerosi multipla
4.6.6 Autismo
4.6.7 ADHD
4.6.8 Demenza
4.6.9 Disturbo maturativo infantile
4.7. METABOLICA-ENDOCRINA
4.7.1 Obesità
4.7.2 Aterosclerosi
4.7.3 Ipertensione
4.7.4 Ipercolesterolemia
4.7.5 Sindrome metabolica
4.77.6 Diabete di tipo I
4.7.7 Diabete di tipo II
4.7.8 Disintossicazione
4.7.9 Disintossicazione/Chelazione da metalli pesanti
4.8. SALUTE DELLA DONNA – GINECOLOGIA
4.8.1 Endometriosi
4.8.2 Menopausa
4.8.3 Sindrome dell’ovaio policistico
Conoscenze acquisite dopo il completamento del Modulo 4:
- Applicazione pratica e comprensibile della Micoterapia in termini di applicazione di diversi funghi medicinali in ciascuna delle patologie e dei sintomi (più di 50) strutturati per Area Terapeutica.
- Gli studi più rilevanti che supportano l’applicazione della Micoterapia in ogni caso
- Raccomandazione dell’IMMA per il riconoscimento di un prodotto di qualità a base di funghi medicinali.
- Bibliografia corrispondente